A quattro anni di distanza dal clamoroso successo di Piovono Polpette, la Sony Pictures Animation realizza l'irriverente sequel della fortunata pellicola d'animazione tridimensionale. Cody Cameron e Kris Pearn, storyboard artist del primo capitolo, esordiscono in cabina di regia prendendo il posto di Phil Lord e Chris Miller, qui soltanto in veste di produttori, per creare un universo colorato, variegato e luminoso capace di trasformare la diversità in autentica rarità. Dopo aver inventato un congegno per tramutare l'acqua in cibo, Flint Lockwood è stato ritenuto potenzialmente degno di diventare un vero scienziato della cerchia di Chester V, detentore della più prestigiosa mente scientifica. Avendo scoperto che il RCSMDDFL (Replicatore di Cibo Super Mutante Diatonico Dinamico di Flint Lockwood) sta producendo esseri viventi ibridati a metà tra alimenti e animali, Flint viene dunque incaricato di trovare il suo macchinario e distruggerlo una volta per tutte prima che quelle pericolose creature annientino il mondo intero. Spider-burger, tacosauri ed eserciti di cetriolini belligeranti respingono l'invasione dell'uomo che, ritenuto alieno e pericoloso, viene visto come un nemico e, quindi, cacciato. Flint Lockwood e la squadra ingaggiata da Chester V cercano di barcamenarsi nell'ambiente ostile dell'isola per recuperare il generatore ed impedirgli, così, di continuare il suo operato. Tramite una lenta e titubante carrellata all'indietro volta a scoprire il paesaggio, Flint e i suoi amici capiscono di essere imprigionati in una terra in cui la flora e la fauna hanno ormai acquisito temi e stilemi giurassici di spielberghiana memoria. Il RCSMDDFL, caduto dallo spazio direttamente in una pozza d'acqua custodita in una scintillante caverna, ha fatto proprio il territorio e lo ha trasformato nel regno degli animacibi. Dopo un iniziale momento di spaesamento, però, Sam Sparks nota che quelle bizzarre creature possiedono emozioni e sentimenti e che sono molto più simili agli umani di quanto si pensi. Nonostante le paludi di melassa e le ragnatele formaggiose, il macchinario ha generato cuccioli di marshmallow, orangamberi, mangotteri e fragoline affettuose che interagiscono con l'uomo e se ne prendono cura. Ecco dunque che l'isola si rivela nella sua essenza: un paradiso ameno e incontaminato in cui le cascate di cocco e i laghi di vaniglia accolgono l'uomo e lo rendono parte integrante della propria specificità. Abbandonando la demenzialità e i toni surreali del primo capitolo, gli sceneggiatori Jonathan M. Goldstein e John Francis Daley (Come ammazzare il capo.... e vivere felice) realizzano un universo puro e fiabesco che ipotizza la pacifica convivenza tra mondi e specie diverse poiché, come scriveva Antoine De Saint-Exupéry ne Il piccolo principe, ogni essere vivente può essere addomesticato se, creandovi un legame, lo si rende unico e insostituibile.