photo
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

sfondo
Alfred Hitchcock

«Il dramma è la vita, con le parti noiose tagliate»
Alfred Hitchcock

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Le Parti Noiose Tagliate (abbreviato in LPNT) è un podcast di Silenzioinsala.com sulle storie di cinema, disponibile gratuitamente sulle diverse piattaforme streaming (Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Audible, Spreaker, etc). In questo podcast nessuno proverà a convincervi che un film è bello oppure è brutto. Non vi consiglieremo cosa vedere questo fine settimana e non vi faremo l'ennesima recensione in cui diciamo che Gaspar Noe è disturbante, Quentin Tarantino un genio e Xavier Dolan un enfant prodige.
 

Aurora e Samantha, accompagnate da un ospite speciale in ogni puntata, vi parleranno delle vicende che hanno portato alla realizzazione dei più grandi successi e fallimenti cinematografici di tutti i tempi. Di quello che succede davanti e dietro la macchina da presa. Delle idee che hanno portato autrici e autori a realizzare i film.

Novità ðŸ‘‰ Iscriviti al canale Telegram.

le parti noiose tagliate podcast

DISPONIBILE GRATUITAMENTE SU

spotify
google podcast
Audible
Apple Podcast
Audible

IL PODCAST SULLE STORIE DI CINEMA \ ULTIMI EPISODI

Aurora Tamigio

Da un'idea di Aurora Tamigio e Samantha Ruboni

Samantha Ruboni

I FILM DI CUI PARLIAMO NEL PODCAST

blog

Silent Night (2023), la recensione del film di John Woo: il ritorno di un maestro del revenge movie
Recensione Film, Film Azione, John Woo, Film Drammatico, Film USA, Joel Kinnaman,

Silent Night (2023), la recensione del film di John Woo: il ritorno di un maestro del revenge movie

Emanuela Di Matteo

30/11/2023 11:00

Con Silent Night, il maestro del cinema d’azione John Woo ci regala un bel film di Natale e vendetta.

Napoleon (2023), la recensione del film di Scott con Joaquin Phoenix: per chi ama il cinema più della storia
Recensione Film, Di Tendenza, Film Drammatico, Film Biografico, Joaquin Phoenix, Vanessa Kirby, Film Regno Unito, Film USA, Film Storico, Ridley Scott,

Napoleon (2023), la recensione del film di Scott con Joaquin Phoenix: per chi ama il cinema più della storia

Emanuela Di Matteo

24/11/2023 20:00

L’86enne regista britannico Ridley Scott realizza un film più che ambizioso: la biografia di Napoleone Bonaparte.

Quanto tempo ci vuole per capire l’universo Marvel: una riflessione su cinecomic e tempo
Editoriale, Di Tendenza, Disney+, CineComics, Marvel Comics, Disney, Film Cinecomic, Serie Tv Cinecomic, Serie Tv USA,

Quanto tempo ci vuole per capire l’universo Marvel: una riflessione su cinecomic e tempo

Marco Filipazzi

20/11/2023 15:20

Vi siete mai chiesti quanto tempo abbiamo impiegato noi spettatori per partecipare al grande Universo Marvel?

The Marvels (2023), la recensione del film con Brie Larson e Samuel L. Jackson: la cosa buona è che dura poco
Recensione Film, Speciale Halloween, Marvel Comics, Film Cinecomic, Samuel L. Jackson, Film USA, Nia DaCosta, Brie Larson,

The Marvels (2023), la recensione del film con Brie Larson e Samuel L. Jackson: la cosa buona è che dura poc

Marco Filipazzi

18/11/2023 21:00

Giunti al 33esimo film, la Marvel ci sta presentando la solita minestra riscaldata.

Thanksgiving (2023), la recensione dell'horror di Eli Roth: 16 anni dopo, un trailer diventa film
Recensione Film, Speciale Halloween, Film Horror, Eli Roth, Film USA, Patrick Dempsey,

Thanksgiving (2023), la recensione dell'horror di Eli Roth: 16 anni dopo, un trailer diventa film

Marco Filipazzi

17/11/2023 21:00

16 anni dopo essere stato "solo" un trailer, sotto l'ala di Rodriguez&Tarantino, Thanksgiving diventa effettivamente un film di Eli Roth.

Saw X (2023), la recensione: la saga riparte da John Kramer
Recensione Film, Speciale Halloween, Film Horror, Saw, Film USA, Tobin Bell,

Saw X (2023), la recensione: la saga riparte da John Kramer

Marco Filipazzi

12/11/2023 17:00

Saw X si piazza come punto di raccordo tra il primo e il secondo capitolo della saga.

The Killer (2023), la recensione del film di David Fincher con Michael Fassbender: l'imperfezione dell'assassino
Recensione Film, Festival, Festival di Venezia, Netflix Original, David Fincher, Film Thriller, Film USA, Film Crime, Michael Fassbender, Netflix,

The Killer (2023), la recensione del film di David Fincher con Michael Fassbender: l'imperfezione dell'assassi

Samantha Ruboni

11/11/2023 20:00

The Killer inizia da un ufficio in ristrutturazione a Parigi ma il Killer (Michael Fassbender) aspetta la sua vittima nell’hotel al di là della strada.

Torino Film Festival 41, cosa c'è da sapere: i film più attesi e le novità
Festival, Torino Film Festival, Di Tendenza, TFF41,

Torino Film Festival 41, cosa c'è da sapere: i film più attesi e le novità

Valentina Pettinato

09/11/2023 18:00

Il programma della 41esima edizione del Torino Film Festival, che si svolgerà dal 24 novembre al 2 dicembre: 181 film e grandi ospiti internazionali.

I Leoni di Sicilia (2023), la recensione: la serie tv tratta da Stefania Auci è ancora
Recensione Serie TV, Di Tendenza, Disney+, Disney, Serie Tv Italia, Serie Tv Storico, Vinicio Marchioni, Michele Riondino, Paolo Briguglia, Miriam Leone, Edoardo Scarpetta, Period Drama, Paolo Genovese , Donatella Finocchiaro,

I Leoni di Sicilia (2023), la recensione: la serie tv tratta da Stefania Auci è ancora "molto italiana"

Samantha Ruboni

08/11/2023 16:00

I Leoni di Sicilia è una delle serie italiane più attese dell’anno. Ci è piaciuta? Sì. Poteva essere fatta meglio? Assolutamente sì.

Woman of... (2023), la recensione del film polacco: una metafora sulla transizione
Recensione Film, Festival, Festival di Venezia, Film Drammatico, Film Polonia, Malgorzata Szumowska, Venezia80, Michał Englert, Małgorzata Hajewska-Krzysztofik,

Woman of... (2023), la recensione del film polacco: una metafora sulla transizione

Samantha Ruboni

02/11/2023 11:48

Woman of… parla di due transizioni: quella della Polonia e quella di Aniela.

Comandante (2023), la recensione del film con Pierfrancesco Favino: anche in guerra si resta uomini
Recensione Film, Festival, Festival di Venezia, Film Drammatico, Film Guerra, Film Italia, Pierfrancesco Favino, Film Storico, Edoardo De Angelis, Venezia80,

Comandante (2023), la recensione del film con Pierfrancesco Favino: anche in guerra si resta uomini

Marcello Perucca

31/10/2023 21:00

Comandante di Edoardo De Angelis è stato film di apertura della 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Intervista, Film Commedia, Film Italia, Shoah, Claudio Bisio,

"Non ho il fuoco del regista, piuttosto una grande curiosità": Claudio Bisio racconta il suo L'Ultima Volta c

Matilde Migliosi

30/10/2023 19:00

Claudio Bisio racconta il suo esordio alla regia in un incontro a Milano, al Cinema Anteo.

Nuovo Olimpo (2023), la recensione del film di Ferzan Ozpetek: una lettera d’amore al cinema
Recensione Film, Festival, Festa del Cinema di Roma, Film Romantico, Film Drammatico, Film Italia, Ferzan Ozpetek, Giancarlo Commare, Aurora Giovinazzo, Festa di Roma 2023, Gianluca D’Ercole, Damiano Gavino, Andrea Di Luigi, Alvise Rigo, Federico Mancini, Eugenio di Fraia, Annandrea Vitrano, Greta Scarano, Luisa Ranieri,

Nuovo Olimpo (2023), la recensione del film di Ferzan Ozpetek: una lettera d’amore al cinema

Valentina Pettinato

26/10/2023 22:00

Ferzan attinge alla propria vita, come al solito, e dirige un vero e proprio romance che si svolge in quattro epoche, dagli anni Settanta al 2015.

La passione di Dodin Bouffant (2023): Juliette Binoche e Benoit Magimel in una storia d'amore ambientata in cucina
Recensione Film, Festival, Festa del Cinema di Roma, Film Drammatico, Film Francia, Film Belgio, Film Storico, Juliette Binoche, Festa di Roma 2023, Trần Anh Hùng, Benoît Magimel,

La passione di Dodin Bouffant (2023): Juliette Binoche e Benoit Magimel in una storia d'amore ambientata in cu

Valentina Pettinato

25/10/2023 16:00

Tran Anh Hung presenta a Cannes e poi alla Festa del Cinema di Roma il suo ultimo lungometraggio ambientato in una cucina francese nel 1885.

Anatomia di una caduta (2023), la recensione della Palma d'oro 2023: un film che viviseziona i rapporti umani
Recensione Film, Festival, Festival di Cannes, Film Drammatico, Film Francia, Justine Triet, Sandra Hüller , Cannes2023,

Anatomia di una caduta (2023), la recensione della Palma d'oro 2023: un film che viviseziona i rapporti umani

Emanuela Di Matteo

22/10/2023 16:00

Anatomia di una caduta è il film della regista francese Justin Triet, Palma d’Oro a Cannes nel 2023.

Mi fanno male i capelli (2023), la recensione del film di Roberta Torre: Alba Rohrwacher in cerca di Monica Vitti
Recensione Film, Festival, Festa del Cinema di Roma, Film Commedia, Film Drammatico, Film Italia, Alba Rohrwacher, Roberta Torre, Filippo Timi, Festa di Roma 2023, Monica Vitti,

Mi fanno male i capelli (2023), la recensione del film di Roberta Torre: Alba Rohrwacher in cerca di Monica Vi

Marcello Perucca

20/10/2023 15:41

Presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma, il nuovo film di Roberta Torre - Mi fanno male i capelli - è un delicato ritratto di una donna.

C'è ancora domani (2023), la recensione: perchè l'esordio di Paola Cortellesi è un film femminista
Recensione Film, Festival, Festa del Cinema di Roma, Di Tendenza, Film Commedia, Film Drammatico, Film Italia, Valerio Mastandrea, Paola Cortellesi, Vinicio Marchioni, Festa di Roma 2023, Giulia Calenda, Furio Andreotti,

C'è ancora domani (2023), la recensione: perchè l'esordio di Paola Cortellesi è un film femminista

Valentina Pettinato

19/10/2023 19:00

C’è ancora domani, opera prima di Paola Cortellesi, ha aperto la Festa del Cinema di Roma 2023, e ha messo d’accordo tutti.

Killers of the Flower Moon è una (nuova) dichiarazione cinematografica dal Maestro Martin Scorsese
Editoriale, Approfondimento Film, Film Drammatico, Martin Scorsese, Leonardo DiCaprio, Film USA, Film Storico, Robert De Niro, Lily Gladstone,

Killers of the Flower Moon è una (nuova) dichiarazione cinematografica dal Maestro Martin Scorsese

Marco Filipazzi

19/10/2023 12:47

Killers of the Flower Moon non è un semplice film, ma a un vero e proprio evento cinematografico.

Killers of the Flower Moon (2023), la recensione del film con DiCaprio e De Niro: Scorsese torna a dividere Bene e Male
Recensione Film, Film Drammatico, Martin Scorsese, Leonardo DiCaprio, Film USA, Film Storico, Robert De Niro, Brendan Fraser, Jesse Plemons, Lily Gladstone,

Killers of the Flower Moon (2023), la recensione del film con DiCaprio e De Niro: Scorsese torna a dividere Be

Emanuela Di Matteo

18/10/2023 17:00

Nella considerevole durata di tre ore e venti, Killers of the Flower Moon, con grazia e maestria, va ancora più lontano nel tempo per emozionare e inorridire.

L’ultima volta che siamo stati bambini (2023), la recensione dell'esordio da regista di Claudio Bisio con la Shoah
Recensione Film, Film Commedia, Film Italia, Shoah, Claudio Bisio,

L’ultima volta che siamo stati bambini (2023), la recensione dell'esordio da regista di Claudio Bisio con la

Corrado Monina

13/10/2023 22:00

Claudio Bisio, nel pieno della sua carriera da attore comico,  sceglie di esordire alla regia con un film tratto dall’omonimo romanzo di Fabio Bartolomei.
Drive-in

Supporta SilenzioinSala.com

Il sito nasce dalla nostra passione smisurata per il cinema e dal lavoro duro della nostra redazione, di chi scrive, di chi edita gli articoli, di chi segue la parte tecnica, il Podcast, il canale YouTube, i social e tutti i contenuti che Silenzioinsala.com produce (da anni e anni e anni).

I PIÙ LETTI

ULTIMI ARTICOLI