Nel 2007 usciva in Francia Bienvenue chez les Ch'tis di Dany Boon, distribuito in Italia con il titolo Giù al Nord. La storia è quella di un direttore della posta in Provenza che, ad un passo dall’agognato trasferimento nel sud mite della Costa Azzurra, si vedeva sbattuto nel profondo Nord. Con l’Italia ancora sottomessa a lotte di supremazia tra settentrione e meridione, Luca Miniero non ha perso l’occasione di giocare su pregiudizi e preconcetti al limite del razzismo, dirigendo il remake tutto italiano del film di Boon, scegliendo come protagonisti i comici Claudio Bisio e Alessandro Siani. Alberto (Claudio Bisio) è il direttore di un ufficio postale della Brianza che sta per raggiungere il trasferimento nella sede centrale di Milano. Tuttavia la realtà irrompe di colpo, quando Alberto scopre che la sua domanda è stata surclassata da quella di un impiegato diversamente abile. Per non perdere l’occasione di trasferirsi e, insieme, di accontentare le pretese della moglie Silvia (Angela Finocchiaro), Alberto decide a sua volta di fingersi paraplegico. Il trucco però viene facilmente smascherato e per punizione l’uomo viene mandato in un piccolo ufficio postale di Castellabate, paese campano. Pieno di pregiudizi, Alberto parte con un giubbino antiproiettile, mentre sua moglie sembra pronta a rimanere vedova da un giorno all’altro. Arrivato nelle assolate terre di Castellabate, Alberto conosce Mattia (Alessandro Siani), suo subalterno, che gli mostrerà la vera natura del sud, grazie all’aiuto di Maria (Valentina Lodovini), e degli altri dipendenti (Nando Paone e Giacomo Rizzo). Luca Miniero, regista di origini napoletane, eredita dal film di Boon la dialettica Nord/Sud, invertendo tuttavia i poli. Se, nella pellicola d’oltralpe, era il Nord gelido a diventare bersaglio del triste trasferimento del protagonista, in Benvenuti al Sud è il meridione a intrappolare Bisio in una trappola che, ben presto, si trasforma in un soggiorno divertente non solo per i personaggi, ma anche per gli spettatori in sala, soprattutto grazie alle grandi capacità comiche di Bisio e Siani. D’altra parte è risaputo che una commedia nostrana, per avere un buon successo, deve essere in grado di giocare sui luoghi comuni che accomunano un’intera nazione. Ecco allora che la scelta di giocare sui cliché si dimostra vincente; mentre il Sud di Siani è un luogo dove splende sempre il sole, dove si comincia a lavorare a orari tardivi e dove non manca mai un buon caffé o un goccio di limoncello, il Nord di Bisio è una terra umida e piena di nebbia, arroccata su pregiudizi quasi offensivi. In questo modo qualsiasi spettatore italico può riconoscersi in una o nell’altra fazione, ridendo dell’assurdità delle proprie convinzioni e di quelle della "squadra" avversaria. Va detto che il lavoro di Miniero non è stato poi troppo arduo: il regista partenopeo ha ereditato senza difficoltà tutti i pregi della pellicola di Boon, tanto che nella prima parte della pellicola – quella in cui Bisio cerca ancora di andare a Milano – sembra di assistere ad una copia conforme alla pellicola francese. Tuttavia, quando la narrazione si sposta su un piano più prettamente italico, diventa innovativa e, da un punto di vista tecnico, superiore a quella dell’ispirazione francese. Anche grazie a degli attori in stato di grazia: oltre a Bisio e Siani, estremamente divertenti nei loro duetti comici, una menzione d’onore va fatta ad Angela Finocchiaro, vero motore trainante delle avventure di Alberto.